art 481 cp for Dummies

Inoltre, si prescinde da una effettiva e giudizialmente accertata colpevolezza del soggetto a carico del quale la misura è stata irrogata. Pertanto, il terzo creditore individuale che agisce in executivis

Sequestro penale: la sussistenza del reato presupposto di riciclaggio e autoriciclaggio deve essere supportata da elementi concreti

Prova subito il nostro servizio di consulenza on-line. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. intercettazioni whatsapp Invia la tua richiesta.

I primi owing commi dell’art. 321 c.p.p. descrivono thanks assorted finalità del sequestro preventivo: ai sensi del primo comma esso è disposto per scongiurare la prosecuzione o la reiterazione dell’azione criminosa, mentre in base al secondo comma il sequestro anticipa il vincolo di indisponibilità che sarà determinato dalla confisca, in una successiva fase processuale, for each evitare che nelle much more le cose vadano perdute o distrutte.

Detto in parole semplici, il bene confiscato non viene più restituito: se non viene proprio distrutto, esso viene acquisito a titolo definitivo dallo Stato.

Sequestrare una cosa significa sottrarla a chi ne è proprietario oppure a chi ne dispone legittimamente, al wonderful di poterne impedire l’utilizzo. A volte il sequestro ha effetti solamente giuridici, nel senso che il bene sequestrato resta nella disponibilità del suo titolare, soltanto che questi non può farne ciò che vuole: advertisement esempio, non può utilizzarlo (si pensi ad un’vehicle sequestrata) oppure non può venderlo o fittarlo. Nel procedimento penale, il sequestro suppose un significato particolare: secondo la legge, possono essere sequestrate le cose pertinenti al reato, quando la loro libera disponibilità possa aggravare o protrarre le conseguenze del crimine realizzato ovvero agevolare la commissione di altri reati, oppure i bene del reo, se vi è ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento della pena pecuniaria, delle spese di procedimento e di ogni altra somma dovuta all’erario dello Stato.

Probabilmente sarebbe stato più breve il passo di ritenere – in caso di confisca – la sussistenza del diritto dello Stato di soddisfarsi sul controvalore di quel bene, lasciando inalterata la libera circolabilità dei beni, beninteso non a vantaggio di soggetti in qualche modo legati a chi è coinvolto nel procedimento che ha dato origine al sequestro o comunque abbia legami in qualche modo sospetti con lo stesso, ma solo ai terzi effettivamente estranei.

Riguardo i destinatari, il sequestro lascia il bene al di fuori della disponibilità del proprietario for each la durata del procedimento, mentre la confisca trasferisce definitivamente la proprietà del bene allo Stato. Infine, il sequestro può essere disposto dal giudice o dall’autorità di pubblica sicurezza, mentre la confisca è disposta solo dal giudice con una sentenza definitiva.

il pubblico ministero quando, nella fase delle indagini preliminari, il sequestro debba essere disposto urgentemente. Il sequestro così disposto deve però essere convalidato a posteriori dal giudice.

A livello puramente teorico, se i processi fossero immediati non ci sarebbe il bisogno di adottare provvedimenti di questo tipo, che sono invece la diretta conseguenze delle lungaggini processuali.

, sul presupposto che la pericolosità connessa alla libera disponibilità del bene dovesse presumersi dalla circostanza che il terreno costituiva il profitto del reato ed era, come tale, confiscabile.

se è corretto affermare che il diritto reale di garanzia ipotecario costituito sul bene immobile in epoca antecedente al sequestro penale non è vanificato per il solo fatto dell'avvenuta esecuzione del sequestro preventivo, va in pari tempo ritenuto che il creditore ipotecario non sia legittimato a bloccare l'iter finalizzato alla confisca o chiedere la revoca della misura mentre il processo è pendente, allo scopo di svincolare il bene e restituirlo alla procedura esecutiva civile separatamente intrapresa: invero, la sua posizione giuridica non può considerarsi assimilabile a quella del titolare del diritto di proprietà (che invece comporta l'immediata restituzione del bene al titolare) e, pertanto, il suo diritto di sequela è destinato a trovare soddisfazione soltanto nella successiva fase della confisca (Sez.

Ai fini dell’emissione del sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente del profitto del reato, non occorre un compendio indiziario che si configuri come grave ai sensi dell’art. 273 cod. proc. pen., ma è comunque necessario che il giudice valuti la sussistenza del “fumus delicti” in concreto, verificando in modo puntuale e coerente gli elementi in foundation ai quali desumere l’esistenza del reato astrattamente configurato, in quanto la “serietà degli indizi” costituisce presupposto for each l’applicazione delle misure cautelari.

Così anche avverso il decreto di sequestro preventivo emesso in via d’urgenza dal P.M. non è previsto alcun autonomo mezzo di impugnazione, atteso che l’art. 322 bis del codice di rito non incorporate tale provvedimento nell’ambito di quelli avverso i quali è consentito l’appello, e, adoperando il termine «ordinanza», intende fare chiaro riferimento a provvedimenti adottati dal giudice (mentre, relativamente a quelli emessi dal P.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *